In direzione Lecce, attraversando rinomate località di mare come Rosa Marina, Diana Marina, Villanova, Marina di Ostuni, Costa merlata, Torre santa sabina, Lido di specchiolla, Torre Guaceto, Torre Rossa e Torre Testa a circa 60 Km. dal bed and breakfast Mari & Monti si estende uno dei 5 capoluoghi di provincia pugliesi, Brindisi.
Centro storico preromano è la città nella quale termina la storica Via Appia, oggi è nota soprattutta per la presenza di una fiorente attività energetica con la presenza di ben tre grandi centrali pertinenti ai gruppi ENEL (la Federico II), Edipower ed EniPower.
Inoltre è famosa, anche per risvolti politici nazionali, la presenza del progetto di un terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL).
A Brindisi hanno sede una Base Logistica delle Nazioni Unite (UNLB) e il Deposito del WFP-UNHRD. L'UNLB.
I comuni di Oria, Carovigno, Cellino San Marco, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni, Villa Castelli, Oria, Ostuni, CEGLIE MESSAPICA, CISTERNINO, FRANCAVILLA FONTANA, MESAGNE, San Michele Salentino creano una rete di comuni da visitare nella galassia brindisina
Eventi a Brindisi
 |
Le Voci di Dentro, "tarantella" in tre atti di Eduardo De Filippo con Luca De Filippo, Gigi Savoia, Antonella Morea, al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi |
|
|
 |
Superpartner in concerto, al Goblins Pub di Brindisi |
|
|
 |
Brindisi Classica - Recital Pianistico rotagonista della serata la pianista Paola Bruni, artista di livello internazionale, considerata tra le più dotate e note rappresentanti italiane del pianoforte "al femminile" |
|
|
 |
Brindisi Classica - Dosto & Yevski, al Teatro Impero Brindisi |
Monumenti e palazzi a Brindisi
 |
Piazza Cairoli, si trova la Fontana delle Ancore, che risale al 1937. Il disegno originale, composto da una colonnina centrale costituita da quattro fasci littori che reggevano un'elegante coppa creando suggestivi effetti di luce, fu completamente rivisitato con un progetto dell'Ente Autonomo Acquedotto Pugliese. |
|
|
 |
Le due colonne romane, sono da sempre, il simbolo della città di Brindisi. Sebbene si ritenga, erroneamente, che segnavano il punto esatto in cui terminava la Via Appia, in realtà fungevano da riferimento portuale per gli antichi naviganti. Furono costruite nel II secolo con un marmo proveniente dalla Turchia, solo una oggi è integra ed è formata da otto rocchi, per un'altezza complessiva di di 18,74 metri. Il capitello corinzio è decorato con foglie di acanto, teste di divinità, ed otto triton. L'altra colonna crollò nel 1528, oggi è rimasta solo la base e uno dei rocchi. La restante parte si trova in piazza Santo Oronzo a Lecce. |
|
|
 |
In Piazza del Duomo è ammirabile il Portico dei Cavalieri Templari, realizzato nel XIV secolo, resti di un ben più maestoso edificio. Oggi costituiusce l'ingresso del Museo Ribezzo, dove si conserva tutto ciò che viene ritrovato nella provincia, ospita anche il prezioso calco della sezione della Colonna Traiana hiesa di San Francesco |
|
|
 |
La fontana grande, conosciuta anche come fontana Tancredi, si trova nei pressi dal termine dell'antica via Appia, nonostante il nome, fu costruita in dai Romani. Tancredi, conte di Lecce e ultimo re normanno |
|